Si conferma anche per il 2025 il contributo di Fondazione Friuli per una società più inclusiva, rinnovando il sostegno per progetto di vita indipendente rivolto a persone con disabilità cognitiva, promosso da Fondazione WELL FARE PORDENONE e gestito da Laluna impresa sociale.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio sviluppato da WELL FARE PORDENONE in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AsFO), l’Associazione Laluna impresa sociale e La Casa per l’Autismo, volto a promuovere modelli innovativi di inclusione e autonomia per le persone con disabilità.
Il progetto si sviluppa nel territorio di Sacile e ha come obiettivo la creazione di percorsi abitativi, capaci di promuovere autonomia, dignità e partecipazione alla vita comunitaria.
Nel 2023 è stato attivato un primo appartamento abitato da tre giovani adulti con disabilità cognitiva, già protagonisti di un percorso di autonomia. “Il percorso con Fondazione Well Fare e il sostegno di Fondazione Friuli – ha dichiarato Erika Biasutti, direttrice de Laluna impresa sociale – rappresenta l’opportunità di sostenere percorsi di vita indipendente che da anni portiamo avanti nel pordenonese anche laddove le risorse economiche del nucleo abitativo non lo renderebbero possibile. Una grande filiera di sostegno e di collaborazione per la realizzazione e l’autodeterminazione delle persone che lo desiderano”.
Matilde ha una borsa lavoro presso la Comunità Cjasaluna; Ivan, ha un impiego regolare in una vetreria e si sposta in autonomia con il suo Apecar. Gianni ha maturato esperienze lavorative significative presso le ecopiazzole di Casarsa e Sacile, contribuendo con continuità e impegno alla vita del gruppo. Il loro percorso rappresenta una testimonianza concreta di come la progettazione centrata sulla persona possa tradursi in libertà reale e quotidiana.