SCUR DI LUNA
Scur di Luna è un progetto di pasticceria artigianale etica e sociale che vuole unire i valori dell’umanizzazione della produzione in cucina con la scelta di un utilizzo esclusivo di materie prime di alta qualità, con preferenza per quelle locali. L’obiettivo è quello di recuperare una produzione semplice, quotidiana, a misura di persona, così da favorire un rallentamento dei ritmi produttivi e consentire una reale inclusione delle persone con disabilità. I prodotti Scur di Luna sono realizzati da persone con disabilità inserite nei progetti dell’Associazione Laluna Impresa Sociale in sinergia con il team de L’Oste Scur.



I PRODOTTI SCUR DI LUNA
- Sono realizzati con l’utilizzo di farine macinate a pietra, per mantenerne i valori nutrizionali
- Contengono solo aromi naturali
- Sono realizzati con materie prime di massima qualità, nel rispetto dei ritmi di produzione tradizionali e delle tecniche artigianali
- Sono totalmente privi di conservanti
Scur di Luna è stato impostato ripensando la catena produttiva tradizionale, che è stata spezzata in più compiti, così da permettere alle persone con disabilità inserite nel progetto di specializzarsi in una specifica mansione e di portare il proprio contributo produttivo. Questo approccio capovolge la visione delle persone con disabilità, che non sono più viste come carichi di cura, ma come persone e, ancor più, come risorse. Il progetto Scur di Luna rappresenta un’occasione di sperimentazione lavorativa essenziale per i suoi partecipanti, in quanto li aiuta a salire un primo gradino verso la propria autonomia.
Domande frequenti
I prodotti Scur di Luna sono uno dei tanti frutti di Ortoattivo, progetto di agricoltura sociale avviato dall’Associazione Laluna Impresa Sociale tra il 2019 ed il 2020 e tutt’ora in fase di evoluzione e sperimentazione. Ortoattivo nasce come setting valutativo, ovvero come un contesto che possa essere utilizzato dagli educatori per valutare le competenze delle persone con disabilità e permetta così di tracciare un progetto educativo personalizzato per ognuno di loro. L’obiettivo finale di Ortoattivo è però ben più ambizioso e ricalca lo spirito che anima ogni progettazione dell’Associazione Laluna: la reale autodeterminazione delle persone raggiunta anche attraverso il lavoro e la concreta opportunità di impiego per coloro che, per mancanza di requisiti, non possono accedere ai servizi di inserimento lavorativo. Oltre al progetto Scur di Luna, Ortoattivo conta tra le sue attività:
- Produzione e trasformazione di materie prime ortofrutticole di produzione propria o di aziende agricole locali;
- Produzione e vendita di confetture ed altri prodotti stagionali;
- Ciclo di produzione, trasformazione e vendita delle piante aromatiche;
- Attività di cura degli animali da cortile e degli asini presenti negli spazi esterni;
- Attività di interventi assistiti con gli animali (Pet Therapy)
Laluna Impresa Sociale è un’associazione che studia, sviluppa e realizza progetti per persone con disabilità con una particolare propensione verso i temi dell’autonomia e della vita indipendente. Sin dalla sua nascita, l’Associazione Laluna Impresa Sociale si contraddistingue per l’approccio innovativo al tema della disabilità: al centro delle progettazioni educative c’è la visione della persona in quanto tale, nel suo complesso, senza negarne le fragilità ma investendo, con un approccio metodologico mirato, su mantenimento e sviluppo dei punti di forza e delle abilità. I progetti de Laluna si realizzano attraverso un approccio comunitario, considerando la persona al centro di un reticolo di relazioni da costruire e alimentare nel proprio territorio a favore di una reale inclusione. Da qui la connotazione molto aperta de Laluna che si declina nella visione progettuale e nella configurazione degli spazi.
Sin dal 1994, il team de Laluna lavora per garantire alle persone con disabilità:
- Un’autonomia abitativa
- L’inclusione nel tessuto sociale di appartenenza
- L’inclusione nel mondo del lavoro
La possibilità di autodeterminarsi e di tracciare un percorso di vita coerente con le proprie aspirazioni
L’OsteScur nasce dall’incontro tra due persone molto diverse tra di loro per formazione, che hanno però trovato nella cucina il loro punto d’incontro. Per Roberto e Francesca cucinare non è solo un lavoro, è anche una scommessa: creare emozioni, divertimento ed opportunità, a chi del loro cibo si nutre e per chi con loro si mette in gioco. L’OsteScur è da sempre attento alle molteplici implicazioni sociali che la cucina può avere; ha quindi deciso di unirsi all’Associazione Laluna per supportare lo sviluppo del progetto Scur di Luna.