Menu
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Allenamento alla vita indipendente
    • Casa
    • Progetto di vita
    • Volontariato
    • Formazione
    • Eventi
    • Ortoattivo e Pet
    • Scur di Luna
  • Gallery
    • Attività Progetti
      • Orto Attivo
      • Autonomia Abitativa
      • Cjasaluna
    • Attività Volontari
    • Formazione
    • Eventi e Convegni
  • Comunicazione
    • Rassegna stampa
    • News
    • Social
    • Youtube
    • Ringraziamenti
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Dona
News

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE VIA DALLA STAZIONE FERROVIARIA

By laluna

21 Luglio 2023

0

Da Casarsa fino al Governo: la segnalazione di barriere architettoniche alla stazione ferroviaria del cittadino Touhami Outbaazit, costretto con la sua sedia a rotelle a grandi difficoltà per raggiungere i binari – grazie anche al sostegno dell’associazione LaLuna, del Comune e dei deputati Emanuele Loperfido e Gerolamo Cangiano – ha raggiunto Roma. Qui la viceministro Vannia Gava ha dato l’annuncio che Rete ferroviaria italiana procederà con le opere per rendere la stazione, importante snodo ferroviario, a misura di persone con disabilità ma non solo, visto che il problema riguarda anche anziani, persone con ridotta mobilità e famiglie con passeggini.
“Una conquista per tutti quelli che come me si muovono su una carrozzina – ha dichiarato Touhami Outbaazit che per primo aveva segnalato a Laluna e a Comune le difficoltà presenti in stazione a Casarsa – molti saranno felici della notizia: finalmente potremmo prendere un treno senza accompagnatori e ostacoli”. Come Giovanna De Caro, utente de Laluna che risiede in uno degli appartamenti di vita indipendente in via Runcis, a San Giovanni. “Finalmente potrò anche io – ha spiegato De Caro – prendere un treno a Casarsa in autonomia, prima avevo sempre rinunciato perchè sapevo che la stazione per me era totalmente inaccessibile”.
stazione casarsa 2022 1024x768 - LE BARRIERE ARCHITETTONICHE VIA DALLA STAZIONE FERROVIARIA

Infatti nella stazione di Casarsa per raggiungere i binari non vi sono sollevatori, rampe, scivoli o pendenze che permettano a chiunque si muova con il supporto di una carrozzina di raggiungere i binari e di poter quindi fruire in autonomia dei servizi offerti dal Gruppo RFI. Alla persona con disabilità risulta a tutti gli effetti impedito l’accesso in autonomia ai binari (tutti tranne che il primo, che però vede un ridotto passaggio di treni, mentre sui successivi passa il grosso dei convogli passeggeri soprattutto sulla tratta Venezia-Udine e poco oltre su quella Casarsa-Portogruaro).

Per questo l’associazione Laluna si era fatta portavoce di alcune testimonianze dirette di persone con difficoltà motorie – coinvolgendo l’amministrazione comunale – e aveva inviato due lettere, una a Rete Ferroviaria Italiana e l’altra a Trenitalia per chiedere lumi su quali fossero gli interventi previsti per la rimozione delle barriere architettoniche in stazione. Alle due missive, si era aggiunta l’interrogazione parlamentare presentata da Loperfido e Cangiano all’indirizzo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in cui si chiedeva di risolvere le criticità esistenti.

Grazie a questo gioco di squadra e alla sensibilità dimostra dal Governo, finalmente la risposta è arrivata. Presto tutte le persone con disabilità o con scarsa mobilità potranno beneficiare di una stazione ferroviaria accessibile, infatti la stazione casarsese è stata inserita nel piano commerciale di Rfi 2022-2026 per la rimozione delle barriere architettoniche e lo scalo casarsese sarà inserito nel circuito Sala Blu di Rfi che consentirà ai viaggiatori con disabilità o ridotta mobilità di ricevere assistenza diretta ed immediata.

barriere stazione Casarsa Laluna - LE BARRIERE ARCHITETTONICHE VIA DALLA STAZIONE FERROVIARIA

“Un risultato importantissimo – dichiarano i deputati Loperfido e Cangiano -: siamo davvero soddisfatti per l’attenzione che il Governo ha dato a questo fondamentale intervento in uno snodo ferroviario così importante come quello di Casarsa. Un obiettivo raggiunto grazie al dialogo tra gli enti, ciò dimostra che una buona collaborazione tra le parti permette di ottenere ottimi successi per il bene di tutti. Porre attenzione all’inclusione delle persone con disabilità e alla loro indipendenza è un dovere e allo stesso tempo un segno di rispetto. Siamo vicini a Laluna e alle altre realtà che operano per le persone con disabilità e felici di aver contribuito a migliorare l’accessibilità ed inclusione non solo per la città di Casarsa ma per tutto il territorio della provincia di Pordenone, le cui necessità insieme al Governo ascoltiamo con costanza”.

“Abbiamo messo molta energia nel denunciare la situazione delle barriere architettoniche in stazione a Casarsa, interdetta alla persone con disabilità – ha spiegato Francesco Osquino, presidente de Laluna – . Una denuncia nel segno della civiltà che abbiamo condotto anche con il sostegno dell’amministrazione comunale di Casarsa della Delizia con il sindaco Claudio Colussi che ha dato un impulso decisivo per lo sblocco della vicenda e agli onorevoli Loperfido e Cangiano che ci hanno sostenuti con convinzione, portando la problematica all’attenzione del Governo. Governo in cui la viceministra Vannia Gava ha infine completato questo lavoro di squadra per il bene di un’intera comunità. Siamo davvero soddisfatti che i nostri appelli per l’eliminazione delle barriere architettoniche siano andati a buon fine perchè la mobilità sostenibile e inclusiva può davvero fare la differenza per permettere alle persone con disabilità di condurre una vita autonoma e indipendente. Continueremo a batterci al fianco di tutte le persone con disabilità per sensibilizzare sull’importanza dell’inclusività e accessibilità di tutti i servizi”.

 

Related Post

20 MAGGIO 2025

COMPLEANNO PER IL PROGETTO...

Cinque anni di vita condivisa, trenta persone coinvolte, una comunità...

00

19 MAGGIO 2025

Ortoattivo Pet: un successo...

Il progetto di pet therapy de Laluna tra i primi quattro accreditati in FVG Continua a...

10

14 MAGGIO 2025

LALUNA IMPRESA SOCIALE CAMBIO...

OSQUINO STORICO PRESIDENTE  PASSA IL TESTIMONE A FRANCESCUTTI Si è svolta...

00

16 APRILE 2025

Sport e inclusione: il Baskin...

Un pomeriggio all’insegna dell’inclusione e dello sport. La Polisportiva...

00

15 APRILE 2025

Scur di Luna, i biscotti...

Inclusione, dolcezza e solidarietà si incontrano alla Sagra del Vino di Casarsa...

00

4 MARZO 2025

Laluna illumina Trieste:...

L’arrivo dell’Amerigo Vespucci, nave simbolo della Marina Italiana dopo due...

00

Categorie

  • Allenamento alla vita indipendente
  • Casa
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Formazione
  • News
  • Oltre l'ostacolo
  • Ringraziamenti
  • Senza categoria
  • Tirocinio
  • Volontariato

[custom-facebook-feed]

ASSOCIAZIONE LA LUNA

Laluna è attiva come Associazione di Volontariato dal 1994 a San Giovanni di Casarsa (PN). Riferimento sul territorio, con particolare attenzione al tema della vita indipendente, ad oggi gestisce la Comunità Alloggio “Cjasaluna Paola Fabris,” l’appartamento per l’autonomia abitativa di Cjasaluna, un progetto di propedeutica all’abitare a Sacile e diversi progetti di autonomia.

Contattaci









    Seguici

    Vieni a trovarci

    Via Runcis, 59,
    33072 Casarsa della Delizia
    Pordenone (PN)




    © 2021 Laluna Impresa Sociale, tutti i diritti riservati.