Menu
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Allenamento alla vita indipendente
    • Casa
    • Progetto di vita
    • Volontariato
    • Formazione
    • Eventi
    • Ortoattivo e Pet
  • Gallery
    • Attività Progetti
      • Orto Attivo
      • Autonomia Abitativa
      • Cjasaluna
    • Attività Volontari
    • Formazione
    • Eventi e Convegni
  • Comunicazione
    • Rassegna stampa
    • News
    • Social
    • Youtube
    • Ringraziamenti
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Dona
Eventi

ARRIVA IN PARLAMENTO IL CASO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA STAZIONE FERROVIARIA

By laluna

13 Marzo 2023

0

Il caso delle barriere architettoniche nella stazione ferroviaria di Casarsa della Delizia – sollevato dall’associazione Laluna Impresa Sociale che si batte quotidianamente per permettere alle persone con disabilità di condurre una vita autonoma e indipendente e ripreso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Colussi – arriva tramite interrogazione parlamentare sul tavolo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

stazione casarsa 1024x768 - ARRIVA IN PARLAMENTO IL CASO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA STAZIONE FERROVIARIA
L’onorevole Gerolamo Cangiano (Fratelli d’Italia, membro della commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati) e il collega di partito onorevole pordenonese Emanuele Loperfido hanno deciso di portare all’attenzione del Parlamento il problema della stazione di Casarsa dove l’assenza di un ascensore o di altre strutture idonee impedisce alle persone con disabilità ma anche ad anziani e famiglie con carrozzine, di raggiungere in autonomia il binario di partenza dei treni. Il problema è urgente, visto che la stazione di Casarsa è uno snodo ferroviario importante, è tra quelli con il maggior traffico ferroviario nella provincia di Pordenone, nonché tra i più importanti del Friuli Venezia Giulia con una novantina di treni passeggeri – tra quelli in partenza e in arrivo – nei giorni feriali e 700 mila passeggeri all’anno. Sebbene i continui appelli dell’associazione sangiovannese con le numerose missive inviate all’indirizzo del Gruppo RFI a cui hanno fatto coro gli appelli del sindaco Claudio Colussi abbiano portato a una presa di coscienza del problema da parte del Gruppo ferroviario, purtroppo nulla è ancora stato fatto per rimuovere le barriere architettoniche e piani di ristrutturazione alla mano pare che fino al 2026 non ci siano in programma interventi per eliminarle. Di questo tramite l’interrogazione dei deputati è stato ora informato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini.

barriere stazione Casarsa - ARRIVA IN PARLAMENTO IL CASO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA STAZIONE FERROVIARIA

“Siamo felici che il nostro appello per rendere accessibile la stazione di Casarsa  – ha sottolineato il presidente de Laluna Francesco Osquino – sia arrivato in Parlamento grazie agli onorevoli firmatari: le esigenze specifiche delle persone con disabilità non possono venire trascurate. Non è accettabile che in un mondo moderno come il nostro, alle persone con disabilità sia ancora impedito l’accesso ai binari in autonomia e che ancora manchino sui treni di Trenitalia dei sistema di carico per le carrozzine. Grazie anche all’amministrazione comunale che si è unita alla nostra richiesta di interventi rapidi”.

“Siamo vicini a LaLuna e alle altre realtà che operano per le persone con disabilità nonché al fianco della cittadinanza per un servizio che Casarsa attende da tanto tempo – ha aggiunto il sindaco di Casarsa della Delizia Claudio Colussi -: grazie agli onorevoli Cangiano e Loperfido e al ministro Salvini per l’attenzione che sapranno porre a questa vicenda che come amministrazione comunale ci sta molto a cuore. Lo scorso 13 gennaio RFI aveva cortesemente risposto alla mia lettera di segnalazione confermando l’inserimento della stazione di Casarsa nel perimetro delle 620 stazioni che in Italia vedranno svolgersi lavori di superamento delle barriere architettoniche, anche se tali interventi è scritto nella missiva avverranno dopo il 2025. Ma la nostra comunità non può attendere ulteriormente”.

“La stazione ferroviaria di Casarsa – si legge nell’interrogazione parlamentare – non è dotata di alcuna struttura idonea che consenta alle persone con disabilità e in carrozzina di raggiungere il binario di partenza o di arrivo; tale mancanza costringe gli accompagnatori a faticosi trasporti per scendere o salire le scale che conducono al tunnel di collegamento dei vari binari; problema che si presenta anche per le persone anziane in carrozzina o per chi ha bimbi nel passeggino; l’impianto è stato inserito nel progetto delle 620 stazioni della Rete Ferroviaria Italiana – prosegue – ma sebbene nella breve corrispondenza tra il Comune di Casarsa e R.F.I. veniva garantito da quest’ultima un piano di interventi strutturali per abbattere le barriere architettoniche contenute nel Piano Commerciale 2022-2026 da una attenta lettura di tale Piano pubblicato nel sito di R.F.I. non vi è traccia di questi interventi nella stazione in questione; il Piano Commerciale prevede nella parte dedicata al Friuli Venezia Giulia come azioni da realizzarsi nel periodo 2022-2026 solamente l’elettrificazione della linea Casarsa–Portogruaro e non c’è nulla sull’abbattimento delle barriere architettoniche o di quanto paventato dalla stessa RFI al Comune di Casarsa; Casarsa resta uno snodo ferroviario estremamente importante per la Provincia e la Regione con una media di circa 90 fermate giornaliere e una media di circa 26 treni al giorno; nel territorio comunale sono presenti diversi Enti ed associazioni che si occupano di progetti a favore delle persone con disabilità con particolare attenzione allo sviluppo dell’autonomia che avviene anche attraverso una mobilità sostenibile ed accessibile a tutti.

Si chiede se e quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere affinché Rete Ferroviaria Italiana affronti e risolva le criticità esistenti presso la stazione ferroviaria di Casarsa e se intenda interrogare Rete Ferroviaria italiana in merito al mancato inserimento nel Piano Commerciale 2022-2026 di opere strutturali di abbattimento delle barriere architettoniche nella suddetta stazione, nonostante le ripetute sollecitazioni già effettuate dalle Associazioni interessate e dal Sindaco del Comune di Casarsa”.

stazione Casarsa 1024x768 - ARRIVA IN PARLAMENTO IL CASO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA STAZIONE FERROVIARIA

Related Post

15 MARZO 2023

Corriere della Sera Rassegna...

Rassegna Stampa 14.03.2023 Corriere della Sera – articolo su Laluna di Paola...

00

13 MARZO 2023

DAL LIONS CLUB SESTO AL...

La generosità del Lions Club di Sesto al Reghena bussa alla porta de Laluna di San...

00

25 GENNAIO 2023

Rassegna Stampa – TG3...

Rassegna Stampa – TGR Friuli Venezia Giulia 24 gennaio 2023 Servizio Di Natascia...

00

16 GENNAIO 2023

Rassegna Stampa Friulivg.it

Rassegna Stampa – www.friulivg.it – 16 gennaio 2023

00

14 GENNAIO 2023

Messaggero Veneto 14 gennaio...

Rassegna Stampa – Messaggero Veneto – 14 gennaio 2023 Si parla di cohousing a...

00

13 GENNAIO 2023

Open Day Cohousing 22 gennaio

Due appartamenti liberi per chi vorrà provare un’innovativa esperienza di...

00

Categorie

  • Allenamento alla vita indipendente
  • Casa
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Formazione
  • News
  • Ringraziamenti
  • Senza categoria
  • Tirocinio
  • Volontariato

[custom-facebook-feed]

ASSOCIAZIONE LA LUNA

Laluna è attiva come Associazione di Volontariato dal 1994 a San Giovanni di Casarsa (PN). Riferimento sul territorio, con particolare attenzione al tema della vita indipendente, ad oggi gestisce la Comunità Alloggio “Cjasaluna Paola Fabris,” l’appartamento per l’autonomia abitativa di Cjasaluna, un progetto di propedeutica all’abitare a Sacile e diversi progetti di autonomia.

Contattaci









    Seguici

    Vieni a trovarci

    Via Runcis, 59,
    33072 Casarsa della Delizia
    Pordenone (PN)




    © 2021 Laluna Impresa Sociale, tutti i diritti riservati.